Negroamaro IGP BIO 2019 – Viglione | Vino rosso | Puglia | 6 bottiglie

51,00 

Questo 100% Negroamaro è un ottimo esempio di uno dei vitigni tipici pugliesi.
Il vino è speziato, vivace e concentrato con molti aromi di frutta rossa.
Profondo, scuro e morbido come la seta. Il Negroamaro è una delle uve autoctone della Puglia con un contenuto di sostanza secca naturalmente elevato che si trasforma miracolosamente in una densa mineralità. Qui ricco di aromi di frutti di bosco, erbe di legno, terra rossa, fumo e aceto balsamico e 100% biologico.

Available on backorder

SKU: VNTV-NEGBIO-2019 Category:

Description

Il Negroamaro (raramente Negro Amaro) è una varietà di vino rosso originaria dell’Italia meridionale. Viene coltivato quasi esclusivamente in Puglia e in particolare nel Salento, la penisola che può essere rappresentata come il “tacco” d’Italia. L’uva può produrre vini molto colorati. I vini del Negroamaro hanno un carattere molto rustico e combinano il profumo con un’amarezza terrosa. L’uva produce alcuni dei migliori vini rossi della Puglia, soprattutto se miscelata con la profumatissima Malvasia Nera, come nel caso del Salice Salentino.

Mentre Negro deriva da una parola italiana e latina che significa “nero”, ci sono alcune controversie sul fatto che Amaro derivi dalla parola italiana per “amaro” o se derivi dal greco antico Mavro, che significa “nero”. [1] [2] Se quest’ultima teoria è corretta, mavro può condividere una radice con “merum”, un vino che i coloni illiri usavano prima dell’arrivo dei Greci nel VII secolo aC. Portato in Puglia. Orazio e altri scrittori romani citano “mera tarantina” da Taranto, e Plinio il Vecchio descrive Manduria come viticulosa (piena di vigneti). Ma dopo la caduta dell’Impero Romano, la vinificazione declinò fino a rimanere in vita solo nei monasteri: benedettini in Murgia e greco-ortodossi nel Salento. Il Negroamaro potrebbe essere l’uva utilizzata a Merum, oppure potrebbe essere stata importata dai commercianti dalla patria della vinificazione in Asia Minore ad un certo punto negli ultimi 8.000 anni.

Il Negroamaro precoce è stato recentemente identificato come un clone a sé stante. L’analisi RAPD suggerisce che la varietà è strettamente correlata al Verdicchio (Verdeca) e al Sangiovese. Le uve vengono utilizzate esclusivamente per la vinificazione. Sebbene vengano prodotti vini varietali al 100%, il Negroamaro è più comunemente usato come ingrediente dominante in una miscela, comprese varietà come Malvasia Nera, Sangiovese o Montepulciano. Questi vini sono rossi o talvolta rosati e generalmente sono fermi; sebbene sia la versione rossa che quella rosata possono essere frizzanti.

Piacere ottimale: da 16 a 18 ° C, ora fino al 2024


Vino rosso, secco
Coltivazione: biologica, numero di controllo ECO: IT-BIO-012
Gradazione alcolica: 13% vol.
Acidità totale: 5,40 g / l
Zuccheri residui: 2,00 g / l
Informazioni sugli allergeni: contiene solfiti
Chiusura: sughero naturale
Paese: Italia
Regione in crescita: Puglia
Vitigno: Negroamaro

Additional information

Weight 8 kg
Dimensions 40 × 30 × 50 cm
Alkoholgehalt

13% Vol.

Jahrgang

2018

Region

Puglia

Rebsorte

Negroamaro

Winzer

Vini Nocco e Tenuta Viglione, Ago SRL, Strada Statale 175 KM.
33 100 BERNALDA, MATERA, 75012, Italy

Flaschengröße

0,75 ltr.

Weinbeschreibung

Il Negroamaro precoce è stato recentemente identificato come un clone a sé stante. L'analisi RAPD suggerisce che la varietà è strettamente correlata al Verdicchio (Verdeca) e al Sangiovese. Le uve vengono utilizzate esclusivamente per la vinificazione. Sebbene vengano prodotti vini varietali al 100%, il Negroamaro è più comunemente usato come ingrediente dominante in una miscela, comprese varietà come Malvasia Nera, Sangiovese o Montepulciano. Questi vini sono rossi o talvolta rosati e generalmente sono fermi; sebbene sia la versione rossa che quella rosata possono essere frizzanti.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Negroamaro IGP BIO 2019 – Viglione | Vino rosso | Puglia | 6 bottiglie”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *